Citazione : Prende fiato a bocca aperta, si asciuga gli occhi. Ha paura di dimenticarsi com’era, di non riuscire a ricordare le sue mani o …

Citazione : Prende fiato a bocca aperta, si asciuga gli occhi. Ha paura di dimenticarsi com’era, di non riuscire a ricordare le sue mani o …
Dopo avere lasciato Roma, ho voluto prolungare la vacanza con una nuova lettura in italiano L’inverno dei leoni di Stefania Auci. Ecco a voi il primo paragrafo del libro :
U’mari unn’avi né chiese né taverne, dicono i pescatori anziani. Non ha luoghi in cui ci si può rifugiare, il mare, perché di tutto il creato è l’elemento più maestoso e stuggente. L’essere umano non può che inchinarsi al suo volere.
Da sempre, i siciliani hanno capito una cosa: il mare porta rispetto solo a chi lo rispetta. È generoso: dà il pesce e il sale per il nutrimento, dà il vento per le vele delle barche, dà il corallo per i gioielli di santi e di re. Ma è anche imprevedibile e, in ogni istante, può riappropriarsi con violenza di quei
doni. Per questo i siciliani lo rispettano, per questo lasciano che definisca la loro stessa essenza: che forgi il loro carattere, che segni la loro pelle, che li sostenga, che li sfami, che li protegga.
Il mare è confine aperto, in continuo movimento. Ecco perché chi vive in Sicilia è inquieto, e cerca sempre la terra oltre l’orizzonte e vuole scappare, cercare altrove ciò che spesso, alla fine della propria vita, scopre di avere sempre avuto accanto a sé.
Per i siciliani, il mare è padre. E se ne accorgono quando ne sono lontani, quando non possono sentire quell’odore forte di alghe e sale che li avvolge nel momento in cui il vento si alza, portandolo fin nei vicoli delle città.
Per i siciliani, il mare è madre. Amato e geloso. Imprescindibile. Talvolta crudele.
Per i siciliani, il mare è forma e confine della loro anima.
Catena e libertà.
Spero che vi è piaciuto questo articolò !!! ♥
PS : A l’occasion de voyage a Rome, je lis souvent des livres en italien. Cette fois-ci c’est au retour de mon voyage.
Citazione : Un operaio chiama Vincenzo, che si allontana. La donna si rimette in piedi, guarda da una finestra : puo vedere un buon tratto …