
Citazione :
A un certo punto Costanza si rese conto che quella storia aveva a che fare anche con la sua grande passione, lo studio del diritto. Perché la legge italiana se intrometteva di continuo nella vicenda di Franca e per tanti versi era stata determinante per il suo destino. Era la dimostrazione di quello che spesso cercava di spiegare a chi le chiedeva che cosa trovasse di tanto interessante nello studio degli articoli della Costituzione o del codice penale : per Costanza capire le leggi e la loro evoluzione era come seguire un grande e avvincente racconto sul modo di pensare e di vivere della gente.
Mio parere :
Un bel libro !
È un libro per ragazzi. La scrittrice ci fa scoprire un eroina sconosciuta ma che si è battuta per il suo onore e per potere scegliere la sua via. Chiara, Dafné e Costanza indagano su un’eroina : una siciliana di nome Franca Viola.
Franca Viola è un ragazza di 17 anni. Dice di no alla proposta di matrimonio di Francesco. Lui non sopporta il suo rifiuto e promette di vendicarsi. Il suo coraggio è eroico ma non nel senso sovrumano. Ha solo avuto il coraggio di non cedere alla paura e di scegliere il suo destino.
Francesco farà di tutto per averla anche se deve essere brutale. Lui la vuole e la avrà ! Né è certo ! Le femmine non hanno il diritto di rifiutare una proposta di matrimonio.
È una storia molto interessante, soprattutto quando sappiamo che Franca Viola è realmente esistita. Meno di 50 anni fa in Sicilia, la donna aveva pochi diritti. La scrittrice arricchisce la sua storia con delle leggi italiane che non sono finzioni. Questa situazione è rivoltante.
Un petit avis en Français :
C’est un livre pour enfant sur les héros du quotidien. Franca Viola a réellement existé. Celui-ci parle d’une adolescente qui a dit non à un mariage avec un mafieux, dans la Sicile des années 70. C’est risqué, mais elle l’a fait. Le livre est facile, l’écriture est fluide.
Ce roman est très enrichissant sur la loi italienne concernant les femmes et le mariage. Elle est un brin archaïque.